Pavimento in resina
La pavimentazione in resina da prima utilizzata principalmente per appartamenti ultramoderni e loft, oggi invece sembra apprezzata ed utilizzata un po in tutti gli ambienti.
Nel campo dell’architettura e dell’edilizia le potenzialità delle resine trovano applicazione sia nel privato che nel contract, fino ad opere pubbliche di grandi dimensioni come musei, stazioni e addirittura aeroporti.
La resina può essere di qualsiasi colore, una delle sue particolarità è quella di saper donare agli ambienti un’effetto uniforme e luminoso e di conseguenza di allargare gli spazi ( vi ricordo che non ci sono fughe nei pavimenti in resina).
Altre caratteristiche che la rendono molto interessante sono la sua impermeabilità, il fatto di essere molto resistente ed di poter essere posata anche su pavimenti già esistenti senza per forza dover smantellare le vecchie piastrelle o altri rivestimenti.
La nostra azienda realizza e posa pavimenti in resina di forte impatto estetico, il tipo di finitura può essere lucida, opaca o satinata, lisci o con disegni ad effetto lama più o meno evidenti.
Nelle immagini che vedete accompagnate all’articolo dopo aver effettuato la preparazione del fondo con l’applicazione di un primer ci siamo dedicati alla livellatura e alla rasatura armata ( questo dipende dal tipo di fondo) applicando poi uno strato di impasto di resina bicomponente colorata a due strati di finitura ad effetto lamato e per finire, due strati di vernice acrilica bicomponente ad effetto satinato.
La resina come vedete ben si sposa sia in un contesto rustico, che in quello moderno di un’appartamento metropolitano, è davvero un’ottima soluzione per ogni ambiente, grazie alle sue caratteristiche estetiche e tecniche può offrire soluzioni davvero di grande impatto e di altissime prestazioni.