Il giallo in casa
Il colore risulta essere un elemento principe dell’arredamento, soprattutto degli ambienti accoglienti e particolari.
In natura, il colore di cui parleremo in questo articolo, sembra rappresentare un segnale di pericolo tanto che nella vita di tutti i giorni viene ripreso per la sua immediata riconoscibilità ed evidenza, basti pensare ai taxi, ai semafori, nei libri, ecc…”Com’ è bello il giallo”, scriveva Vincent Van Gogh verso il 1880. Ad Arles la sua camera era completamente dipinta di giallo. E negli ultimi quadri, come “La sedia con pipa”, predominava questo colore. La sua non era una semplice predilezione: il celebre pittore olandese «vedeva giallo»!
Il Giallo è uno dei colori di moda di quest’anno, è una tinta primaria e portata alla ribalta in mille sfumature, dal tenue giallo canarino all’intenso ocra.
Il colore del sole per eccellenza risulta essere ideale in quelle situazioni in cui è necessario portare luce e calore.
Il giallo non solo arreda ma influenza anche il nostro stato d’animo, evoca un senso di allegria e movimento, ha un effetto corroborante e anti-depressivo e stimola l’attività intellettuale… è proprio per questo motivo che è adatto alla decorazione di studi. Dal punto di vista architettonico la scelta di un colore così caldo ha un grande impatto sulla percezione dello spazio. Per esempio, nei soffitti il suo utilizzo tende ad abbassare visivamente l’altezza.
Questo colore si abbina benissimo all’arredo in legno, sbiancato e naturale in ambienti rustici e chic oppure ai bianchi laccati o ai grigi per ambienti più moderni e dinamici.
Nella foto di questo post vi proponiamo un ambiente rustico con pavimento in cotto e travi a vista. Abbiamo optato per un elegante velatura giocando su diverse tonalità di colore, il risultato è un ambiente di grande eleganza ma dal sapore caldo e gioioso.