Street Sculpture art!
Avete mai sentito parlare di Bansky, Obey, Miss Van o Lady Pink? Sono gli artisti più famosi dell’arte urbana che ha origini molto lontane ma, forse, solo recentemente ha cominciato a farsi spazio nel mondo come una vera e propria forma artistica. A tre decenni dalla sua comparsa il fenomeno socio-culturale del graffitismo urbano o street art ha ormai guadagnato, tramite le sue influenze sulle arti visive, una rilevanza unica sul panorama della creatività contemporanea. Una svolta nel campo del graffitismo europeo si ebbe a Parigi negli anni ’90, con artisti quali Stak, Andrè, Honet e altri. I graffiti influenzano la grafica pubblicitaria, le campagne di marketing, il gusto di migliaia di persone.
Intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna, Finlandia e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l’etnocentricità del movimento del graffitismo e, proponendo lavori su manifesti, normografi o vernice traducono la loro esigenza d’espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al senso dei propri interventi. Gli street artist, o “graffitari”, sono mossi da motivazioni molte profonde e usano la città come una gigantesca tela su cui rappresentare i propri pensieri, chi per protesta, chi semplicemente perché ha qualcosa da dire. Le opere di Bansky, per esempio, sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l’etica.
Eh sì… Negli ultimi anni, la street art sta finalmente uscendo allo scoperto, dimostrando tutta la sua importanza e il suo valore culturale. Le opere di grandi dimensioni e dal forte impatto visivo spiccano nelle grandi città anche italiane.
Quando si pensa alla street art vengono in mente sempre graffiti realizzati con bombolette di colore spray ma l’arte di strada non si riduce solo a opere bidimensionali come graffiti, adesivi artistici o stencil. Infatti, negli ultimi anni le strade sono state prese di mira anche da artisti che hanno realizzato magnifiche e particolari opere tridimensionali. La scultura ha fatto la sua comparsa nella street art e ha reso alcune città più belle, tra cui Roma.
La Paletti Angelo & C. S.N.C. ha intenzione, nei prossimi mesi, di presentare la sua Street Sculpure Art rivolgendosi all’arte contemporanea e urbana con una fantastica proposta. Non ci sono parole per descriverla.