Finiture Firmate

Lo Stencil

Avete mai sentito parlare dello Stencil?
Si tratta di una tecnica di decoro le cui origini sembrano risalire addirittura alla Cina dell’inizio II secolo d.c.
Per decorare, si utilizza una maschera a disegno seriale che svolge la funzione di negativo fisico dell’immagine. Di norma, la pittura è applicata, tramite particolari tamponi, quasi a secco.
Questa particolare procedura è utilizzata anche dai nostri decoratori, per ricreare l’effetto tessuto dei damaschi e per impreziosire la parte alta di una parete con delle bordature o dei soffitti; ecco perché è interessante conoscerla.
Questa tecnica si è sviluppata principalmente in Inghilterra, a tal punto che la decorazione a stampino è ormai nota a tutti con il termine inglese stencil (stampino per l’appunto).
Inizialmente, gli elementi utilizzati come stencil erano elementi naturali, per esempio foglie o sassi, non coperti dal pigmento e utilizzati per creare motivi ornamentali.
Con il passare degli anni, sono state realizzate mascherine con pelli di animali intagliate e utilizzate, principalmente, per decorare piccole chiese rurali dove gli affreschi, per ragioni economiche, non potevano essere commissionate a pittori famosi.
La diffusione della carta ha reso più semplice l’utilizzo di stampini intagliati secondo diverse forme, disegni o scritte, garantendo una maggiore ed estrema precisione grafica.
Lo stencil è stato proposto non solo per le decorazioni di pareti, ma anche di stoffe (come in Giappone), e, ben presto, anche dei mobili.
Oggi questa tecnica è stata riscoperta e proposta in chiave moderna. Si realizzano mascherine in diversi materiali, dalla carta di Manila, al cartone, fino all’acetato; la sua diffusione è davvero enorme.
Apprezziamo molto questo tipo di decoro perché ci permette di creare effetti personalizzati nelle abitazioni dei nostri clienti; la tecnica, così descritta, sembra di semplice realizzazione, ma è la giusta conoscenza, esperienza e creatività nella stesura del colore che determina l’effetto finale.
Ed è proprio da questo che riconoscerete la mano di un vero professionista.